Ultraqueer
Con QUEER PANDÈMIA e ULTRAQUEER intendiamo promuovere una moltitudine di rappresentazioni non-maggioritarie e di narrazioni diverse, introducendo nuove opere scritte e nuove immagini che possano soppiantare quelle che ci ossessionano e perseguitano da secoli e millenni di storia, fallocentriche e antropocentriche, su cui si basa il fondamento delle nostre identità. Nelle lotte di affermazione politica e identitaria, non dobbiamo sottovalutare il potere della narrazione e della cultura visiva nei processi di riconfigurazione degli assetti sociali.
edizione 2022 - Ultraqueer. Espressioni artistiche metagender
ULTRAQUEER – Espressioni artistiche metagender è una rassegna transdisciplinare con l’obiettivo di portare maggiore rappresentazione queer nei luoghi d’arte. Ha avuto inizio con una grande mostra collettiva nel 2022 a Palazzo Merulana a Roma, che raccontava le essenze della queerness focalizzandosi sui temi del corpo, della sessualità e dell’identità, presentando in un contesto istituzionale espressioni artistiche queer territoriali e internazionali.
artist3 in mostra: Agnes Questionmark (Agnes?), Alec Trenta, Alessio Maximilian Schroder, Asafe Ghalib, Bianca Buoncristiani, CHEAP street poster art (Giorgia Lancellotti, Luchadora, Nicoz Balboa), Chiara Bruni, Davide Viggiano, Edmund Liang, Élle De Bernardini, Erica Borgato, Filippo Chilelli, Gender Project (Veronique Charlotte), Jacopo Paglione, Laurence Philomene, Ludovica Casale, Nicola Napoli, Ornella Mercier, Sara Lorusso, Sebastian Winkler, Sex Positive Tarots (Diego Tigrotto, Furetti, Gerlanda di Francia, Lucas, PAPA), Silvia Clo Di Gregorio & Samuele Galli, TXT Project, Valerio Conti, Volker Hermes e Yari Saccottelli & GELOsle.
edizione 2023 - Queer Pandémia. Contaminazioni artistiche di altro genere
Quest’anno decidiamo di spostare la riflessione concentrandoci sul punto di contatto tra l’identità queer e le sue relazioni, che passa attraverso strumenti, lotte e nuove pratiche con cui invadere gli spazi, contaminare i rapporti affettivi e mutare gli stereotipi estetici dominanti, come una pianta infestante che crea nuova vita al suo passaggio.
Attraverso un’open call dedicata alle pratiche artistiche queer e LGBTQIA+, abbiamo creato un dialogo che potesse accogliere una profusione di opere e testi – dispositivi di sperimentazione queer. Abbiamo raccolto i contributi di 46 autorɜ e 250 artistɜ, con l’intento di mostrare quante più identità e pratiche fosse possibile raccontare. Con l’aiuto dei partner exibart, Edizioni Tlon, BASE Milano, Libreria Leporello, CCO Mario Mieli e Officine Vittoria abbiamo scelto di dare rilievo ai linguaggi creativi originali e ai lavori che ricercano a fondo le espressioni pluriformi della queerness.
Artist3: Agnes Questionmark (Agnes?), Alberto Maggini, Alessandro Burelli, Alessandro Merlo, Alia Mascia, Andrea Casanova, Andrea Zardi, Antonia Freisburger, Arianna Martucci, AURA, Aurora Saita, Benedetta Filippo Chilelli, BORA, Chiara Bruni, Chiara Calgaro, Chiara Cor, Daniele Costa, Dario Carratta, Davide Fossati (Abraxass), Davide Martella, Denys Shantar, Diego Moreno, Dorotea Tocco, Dries Verhoeven, Edwin Harmon (LUZ), Effe Minelli, Federico Salis, Francesco Esposito, Francesco Paolo Gassi, Francesco Saverio Tani, Giacomo Giannantonio & Viola Morini, Giacomo Marinsalta, GianMarco Porru, Giovanni Culmone, Giulia Cauti, Giuseppe Loi, Guglielmo Mattei, Jacopo Paglione, Jordi Bello Alessandro Tabbi, Leo Maki, Lorenzo Zerbini, Luca Bosani, Ludovica Anzaldi, Luke Faulkner, Matt Gale, Matteo Piacenti, Matteo Ribet, mitikafe, Monosportiva, Nia De Indias, Nicolò Savoia, Nika Timashkova, Noah Schiatti, Ohii Katya, Ornella Mercier, Pietro Spirito, Rooy Charlie Lana, Sofia Talanti, Sohyun Park, Stefania D’Amato, Stefano Melissa, Teresa Russo, Umut Cocln, Vincent Chen, Yannick Lambelet, Yunru Quan e Ziyu Wang.
Autor3: Isabella Borrelli, Dario Alì e Vincenzo Grasso, Dani-Lussi Martiri, Michele Alesi, Simone Marcelli Pitzalis, Eleonora Santamaria, Valentina Rizzi, Tristan Venturi, Andrea Zardi, Alberto Villa, Alessia Baranello, Eleonora Negrisoli, Federico Sacco, Giulia Pavesi Astua e Penelope Agata Zumbo.
Il progetto è realizzato con il supporto di Medicina Inclusiva, NOYB, Espressoh, Pibiesse.
team
QUEER PANDÈMIA – Contaminazioni artistiche di altro genere è un progetto di TWM Factory in collaborazione con BASE Milano e Edizioni TLON; seconda edizione di Ultraqueer – Espressioni artistiche metagender.
Mostra e rassegna sono a cura di: Carlo Settimio Battisti, Davide Lunerti, Nicola Brucoli, Riccardo Ferranti e Lorenzo R.S. Sanchez con il contributo di Carlotta Belluzzi Mus, Letizia Servello e Andrea Fulgenzi.
Design team: Francesco Elia, Stefano Cattani e Alessandro Quaglio.
Team di comunicazione: Edoardo Saolini e Luisa La Gioia.
edizione 2022
edizione 2023
I volumi
Community
SOCIAL
CONTATTI
SOCIAL
CONTATTI