da Stefano Cattani | Giu 21, 2023 | Post
Fratture culturali. Uno sguardo alla queerness in Italia Nicole Moolhuijsen, Università di Leicester Fra le molteplici sfaccettature dell’essere umano, le dimensioni del genere e della sessualità sono forse le più discusse e rivendicate nel dibattito pubblico e...
da Stefano Cattani | Giu 21, 2023 | Post
Fiori Nebula Penelope Agata Zumbo William Brown, Appunti sui rituali di cambio di sesso della popolazione Idraì, Idraì è il termine con cui questa popolazione si definisce, o sicuramente la parola che più utilizzano per riferirsi a loro stessi, di cui non sono ancora...
da Stefano Cattani | Giu 21, 2023 | Post
Nuovi Spazi – Inversione dell’esclusione e queerizzazione del “fare cultura” Giulia Pavesi Astua Ciascuna epoca storica e ciascun luogo geografico sono connotati da sistemi culturali specifici, generati dall’interazione di molteplici fattori, in particolare i gruppi...
da Stefano Cattani | Giu 21, 2023 | Post
Quando il regime della differenza sessuale si dissolve nel circuito tra l’ano e la bocca: Monsieur Venus di Rachilde (1884)1Nata come Marguerite Eymery nel 1860 a Perigueux, Rachilde fin dall’infanzia combatte con la delusione di non essere un maschio: come spiega in...
da Stefano Cattani | Giu 21, 2023 | Post
What’s in my purse?Dal Museo Travesti del Perú a documenta 15 per riflettere su una curatela contro-egemonica Alessia Baranello Filosofa, curatrice, attivista e artista, Giuseppe Campuzano (1969-2013) sfida alla fine degli anni Ottanta, la percezione pubblica...